Traditional Ju Jitsu Academy Sankaku Ryu



Jukugo
Il M° Massimo Curti Giardina nel 2005 ottiene il riconoscimento ufficiale come So shi Soke della Sankaku-Ryu (da egli codificata nel 1993) da parte di una KO-RYU Giapponese. Soke Fumon Tanaka (Caposcuola della Enshin Ryu e 19° Soke della Kukishin-Ryu Bujitsu), lo ufficializza, mediante una cerimonia pubblica consegnandogli la documentazione dove si attesta tale riconoscimento (Creatore di una Ryu-Ha).
​
La SJJA avendo ottenuto tale riconoscimento ufficializza la Ko-Ryu di Soke Tanaka quale Scuola di riferimento.
Il Soke Massimo Curti Giardina stabilisce che dal 10 settembre 2016, i Kodansha, possono fare richiesta scritta per ottenere il permesso di fondare una propria personale branca di studio della disciplina a partire dagli insegnamenti dell'Academia. I Kodansha che avranno ottenuto l'autorizzazione saranno inquadrati come SHIHANKE. All'atto del riconoscimento, il nome della loro Ryu Ha sarà inserita nel Jukugo .
Saranno inseriti in tale Albo anche tutti quei Capiscuola di Ju-Jitsi o di altre Arti Marziali Giapponesi che decidano di seguire i principi fondamentali dell'Accademia. Essi dopo aver presentato esplicita richiesta scritta, che sarà vagliata dal Soke, otterranno l'inquadramento come Oku Iri ( entrare nel segreto dell'Arte Marziale ).

Kashin Ryu
Oku Iri Claudio Comotto
9° Dan Ju-Jitsu

Kyushin Ryu
Oku Iri Luca Raucci
7° Dan Karate

Shin Jitsu Ryu
Oku Iri Giuseppe Corbo
5° Dan Ju-Jitsu

Otonashi Jutsu Ryu
Oku Iri Giuseppe Pace
7° Dan Aikijutsu

Mushin Ryu
Shihanki Armando Feliciotti
7° Dan Ju-Jitsu

Sankaku Ryu
Soshi Soke Massimo Curti Giardina
9° Dan Ju-Jitsu
